Presentarsi agli altri

Presentarsi agli altri

Così come “non si può non comunicare”, non si può non presentarsi ad altri.

Ciò che tuttavia si può fare è scegliere quanto esporsi all’osservazione altrui, ovvero quanto vogliamo rendere pubblica la nostra immagine e le informazioni che ci riguardano. In altre parole, possiamo scegliere in quale misura essere “aperti”.

Presentarsi agli altri significa rivelare le proprie appartenenze, i propri possedimenti, le proprie caratteristiche fisiche e psichiche, le proprie preferenze, le proprie inclinazioni, le proprie disposizioni, le proprie alleanze, le proprie posizioni politiche, filosofiche, morali, ecc.

Presentarsi agli altri significa anche manifestare ciò che si è disposti a dare, e a chi, e ciò che si chiede, e a chi, e anche ciò che non si è disposti a dare, e a chi, e ciò che non si chiede, e a chi. Ne consegue che dal modo in cui ci presentiamo agli altri dipendono le nostre chance di stabilire certe relazioni sociali.

Se scegliamo di proteggere la nostra immagine da osservazioni non volute, se scegliamo di essere “riservati” con la generalità degli altri, diamo di noi l’immagine di persone che hanno qualcosa da nascondere. Siamo perciò percepiti con sospetto e diffidenza.

Se invece scegliamo di essere trasparenti, rischiamo di dispiacere a tutti coloro che non condividono le nostre idee o che disprezzano le nostre condizioni fisiche ed economiche. Rischiamo cioè di farci dei nemici.

Infatti, la riservatezza implica una certa solitudine, o un certo isolamento, mentre la trasparenza implica il sottoporsi al pubblico giudizio, che potrebbe essere a noi sfavorevole.

Più si è conformisti, più si è a proprio agio nel presentarsi agli altri, mentre i non conformisti sono disprezzati e temuti per le loro idee e i loro comportamenti che contraddicono le idee e i comportamenti della maggioranza degli altri.

La questione è dunque: quanto rivelare di sé, e a chi? (Sapendo che la trasparenza richiede un sufficiente grado di conformismo o il coraggio di contraddire gli altri.)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *