Ho formulato le seguenti regole morali basandomi su principi di laicità, razionalità, empatia, convivenza civile e responsabilità sociale, per promuovere una società cooperativa, pacifica, aperta, e rispettosa delle diversità.
Tali regole non vanno applicate rigidamente, ma devono essere modulate con saggezza e discernimento, considerando il contesto specifico di ogni situazione.
- RECIPROCITÀ – Non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te
Cerca di comprendere i bisogni, i desideri, le preoccupazioni e le emozioni altrui e tienine conto nelle interazioni sociali. - RISPETTO – Rispetta la dignità, le diversità e i diritti universali di ogni persona
Rispetta ogni individuo indipendentemente da etnia, genere, orientamento sessuale, opinioni, origini, abilità, salute, bellezza, ricchezza ecc. Riconosci che tutti sono uguali di fronte alla legge, e che hanno gli stessi diritti. Riconosci ad ognuno il diritto di avere idee, opinioni, sentimenti, interessi, gusti e comportamenti diversi da quelli della maggioranza (se non danneggiano gli altri), e di esprimerli liberamente. - SINCERITÀ – Sii onesto, sincero e chiaro
Cerca e difendi la verità contro le falsità, ammetti l’incertezza e l’incompletezza delle opinioni, e basa le tue decisioni su evidenze piuttosto che su pregiudizi. Riconosci che la verità è spesso soggettiva, e rispetta coloro che non possono sopportare verità diverse dalle proprie. Sii autentico, cioè coerente tra valori, parole e azioni. Parla sinceramente e chiaramente. Sii pronto a riconoscere i tuoi errori e i tuoi autoinganni. - SOLIDARIETÀ – Sii solidale con chi ha bisogno di aiuto
Aiuta chi ha bisogno di aiuto, in proporzione alle tue possibilità. Sostieni politiche redistributive della ricchezza. Agisci per tutelare vulnerabili, innocenti, e vittime di ingiustizie anche quando non hai un interesse diretto. - INNOCUITÀ – Non nuocere agli altri
Non nuocere agli altri e non usare violenza (fisica, verbale o psicologica) verso alcuna persona o animale senza motivi giustificabili. Non rubare, non ingannare, non frodare. Rispetta lealmente le promesse fatte e gli impegni presi. Rispetta la proprietà privata e la riservatezza delle persone. Risolvi i conflitti mediante il dialogo e la negoziazione costruttiva piuttosto che con la forza. - RESPONSABILITÀ – Rispondi delle conseguenze delle tue azioni e delle tue scelte private e politiche
Valuta le conseguenze delle tue scelte e delle tue azioni passate e future per te e per gli altri, e ripara o risarcisci eventuali danni. Non dare agli altri la colpa dei tuoi errori o fallimenti. Partecipa alle scelte politiche della tua comunità per quanto possibile, valutandone le conseguenze per tutti. Sostieni le scelte politiche che favoriscono il progresso civile, la ricerca scientifica e umanistica, e il benessere comune più di quello tuo. - GIUSTIZIA – Sii giusto ed equo
Rispetta il principio di reciprocità e di equità tra il dare e l’ottenere. Sii riconoscente verso chi è stato generoso con te e cerca di sdebitarti. Rispetta le leggi e le norme della società in cui vivi, purché non contrastino con i principi morali universali. Non accusare nessuno senza prove. Non approfittare di chi è in stato di bisogno per sfruttarlo. Sii pronto a perdonare chi è pentito di averti danneggiato. - LEALTÀ – Cerca di conciliare la competizione con la cooperazione
Fai in modo che la competizione sia leale, sincera, non mistificata, e non danneggi la cooperazione. - AMBIENTE – Rispetta l’ambiente e i beni pubblici
Lascia l’ambiente meglio di come lo hai trovato. - MIGLIORAMENTO – Impegnati per il miglioramento della tua persona, della società e dell’ambiente
attraverso lo studio, l’insegnamento, il pensiero critico, e comportandoti in modo esemplare.