Richieste e offerte inconsce

Richieste e offerte inconsce

Ogni umano, nei confronti di ogni altro, ha richieste e offerte consapevoli e inconsapevoli, che determinano le sue interazioni attuali e potenziali con gli altri.

Ognuno, consciamente o inconsciamente, chiede e/o offre qualcosa agli altri, cose materiali o immateriali, tra cui certi beni, certi servizi, certi ruoli, certi rapporti, certi legami, certe idee, certe informazioni, certe condivisioni, certe appartenenze, la conformità a certi modelli di comportamento, il rispetto di certi valori e di certe regole, ecc.

La psicologia dovrebbe occuparsi soprattutto delle richieste e offerte inconsce, proprio perché, essendo inconsce, sono difficili da comprendere sia per il soggetto che per le persone a cui sono rivolte, nonostante il fatto che esse determinano i comportamenti delle persone implicate.

Penso che questa idea potrebbe costituire il fondamento di una nuova branca della psicologia, essenzialmente pragmatica, che potrebbe spiegare molti comportamenti umani (quasi tutti) altrimenti difficili da spiegare, e costituire anche il fondamento di una nuova metodologia psicoterapeutica ad integrazione di quelle esistenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *