Il rischio di presentarmi agli altri
Presentarmi agli altri è pericoloso perché qualunque cosa io dica può non piacere a qualcuno ed essere usata contro di me.
Mediazione della coscienza
La coscienza dovrebbe anche servire a mediare tra le richieste provenienti dagli altri e quelle provenienti dall’inconscio.
Il perché della felicità
Gli esseri umani non sono tutti ugualmente felici o infelici. Perché alcuni sono più felici o più infelici di altri?
Di chi fidarsi?
Non fidarti di nessuno, nemmeno di te stesso, e nemmeno di chi ti dà questo consiglio.
Sulla moralità
Per certe persone la moralità consiste solo nel dimostrare che gli altri sono peggiori di sé.
Conversazione come scambio di storie
Una conversazione è spesso (ma non sempre) costituita da uno scambio di storie, scambio il cui scopo è solo quello di rinnovare la coesione sociale tra i conversanti, ovvero confermare il loro legame di amicizia …
I nomi dei problemi
Non basta dare un nome ad un problema per risolverlo, e un problema può essere risolto anche senza dargli un nome.
La goccia che fa traboccare il vaso
Se una goccia fa traboccare il vaso, la causa del traboccamento non è la goccia, ma il liquindo presente nel vaso prima dell’aggiunta della goccia stessa.
Gli altri
Gli altri: indispensabili e nocivi. Con loro ci sono quattro possibilità: cooperazione, competizione, imitazione, e selezione.
Come osservare gli umani
Forse farei bene a osservare gli umani come se non fossi uno di loro, come se non dipendessi da loro. Forse solo così potrei capirli senza bias, senza interessi e senza coinvolgimenti emotivi. Osservare gli …
Morale negativa vs. morale positiva
Esistono due tipi di precetti morali: quelli che impongono di non fare certe cose, e quelli che impongono di fare certe cose. Il primo tipo può essere chiamato “morale negativa”, il secondo “morale positiva”. L’uomo …
Santi, normali e immorali
L’uomo medio ha verso la morale un atteggiamento opportunista in quanto non cerca di essere morale per amore della morale, ma solo quanto basta per non essere escluso dalla comunità. L’uomo medio classifica come santi …
L’arroganza dei più saggi vista dai meno saggi
Chi cerca di conoscere e di capire il mondo, la società e l’uomo più e meglio degli altri, e vi riesce, non è visto di buon’occhio da coloro che non hanno le stesse ambizioni, in …
Se fossi l’ultimo umano
Se fossi l’ultimo umano rimasto sulla Terra, vivrei la solitudine in modo molto diverso da come la vivo normalmente. Questo significa che anche quando sto da solo gli altri influenzano comunque il mio comportamento, i …