Categoria: Inconscio
Io e mio
Io sono la mia coscienza, e l’aggettivo possessivo “mio” non indica possesso, ma interconnessione e legame. Infatti la coscienza possiede solo la capacità di comandare i muscoli volontari e di prevedere il futuro (con tutti …
Chiedere all’inconscio
Quando non sento l’impulso a fare una certa cosa, chiedo al mio inconscio cosa vuole che io faccia, e attendo pazientemente le sue risposte. Per ogni risposta che ricevo, valuto le conseguenze dell’azione suggerita, e …
Le ragioni dell’inconscio
Quando parliamo di ragione, ci riferiamo normalmente alla ragione cosciente, senza pensare che esistono anche le ragioni dell’inconscio. Pascal diceva che “il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce”. Questa frase presuppone …
Sul divieto di ragionare
Ci sono momenti in cui il mio inconscio mi vieta di pensare razionalmente, e io non ho la possibilità di disubbidirgli.
Inconscio e automatismi
L’inconscio consiste in automatismi. Potrebbe sembrare un’affermazione riduzionista, ma non lo è, in quanto gli automatismi dell’inconscio sono molto complessi, difficili da rilevare, e coinvolgono emozioni, sentimenti, logiche, memorie ecc.
Sulle richieste dell’inconscio
In ogni individuo le richieste degli altri non espresse esplicitamente da quelli sono espresse dal proprio inconscio ad opera di quella struttura mentale che Freud ha chiamato “super-io”. Dovremmo imparare a distinguere, tra le richieste …
Mediazione della coscienza
La coscienza dovrebbe anche servire a mediare tra le richieste provenienti dagli altri e quelle provenienti dall’inconscio.
L’io e l’inconscio
L’inconscio decide come l’io devo agire e reagire in ciascuna situazione. L’io può solo decidere di lasciarsi guidare dall’inconscio, o di bloccare tutto.
Giudizio e tirannia dell’inconscio
Se il mio inconscio non è contento della vita che sto vivendo, mi punisce generando emozioni come tristezza, ansia, angoscia, paura, panico, depressione, pessimismo, insicurezza, preoccupazione, disperazione, sfiducia, ecc. Se invece è contento della vita …
Competizione nascosta
Siamo molto più inclini alla competizione (status game) di quanto siamo disposti ad ammettere, dato che nella nostra cultura la competizione per dimostrare la propria superiorità intellettuale e morale è considerata politicamente scorretta. Perciò l’inconscio …