Le ragioni dell’inconscio

Le ragioni dell’inconscio

Quando parliamo di ragione, ci riferiamo normalmente alla ragione cosciente, senza pensare che esistono anche le ragioni dell’inconscio.

Pascal diceva che “il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce”. Questa frase presuppone che vi siano due dimensioni antitetiche: la ragione e il cuore.

La parola “cuore” è ambigua e fuorviante perché attribuisce a tale dimensione tutto ciò che non è logico, né razionale, e in particolare i sentimenti.

Ora, credo sia opportuno usare una diversa e più utile dicotomia: conscio e inconscio, ciascuno dei quali ha le sue ragioni e i suoi sentimenti. In tal senso si potrebbe dire che entrambe questi domini (nel senso di spazi e dei loro padroni) hanno un cuore, oltre che delle ragioni e la facoltà di ragionare.

Confrontiamo dunque il cuore della coscienza con il cuore dell’inconscio, le ragioni della coscienza con le ragioni dell’inconscio.

A tal proposito direi che si è felici quando le ragioni e i sentimenti della coscienza sono coerenti e alleate con le ragioni e i sentimenti dell’inconscio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *