Una definizione di organismo
Un organismo è un sistema di automatismi di origine naturale, alcuni dei quali parzialmente modificabili attraverso l’interazione con l’ambiente e l’esperienza del piacere e del dolore.
Un organismo è un sistema di automatismi di origine naturale, alcuni dei quali parzialmente modificabili attraverso l’interazione con l’ambiente e l’esperienza del piacere e del dolore.
In ogni mente umana ci sono automatismi che non si possono cambiare, altri che si possono cambiare difficilmente, e altri che si possono cambiare più o meno facilmente. Inoltre, il grado di modificabilità di certi …
L’inconscio consiste in automatismi. Potrebbe sembrare un’affermazione riduzionista, ma non lo è, in quanto gli automatismi dell’inconscio sono molto complessi, difficili da rilevare, e coinvolgono emozioni, sentimenti, logiche, memorie ecc.
Ogni essere umano, come gli altri animali, deve innanzitutto sopravvivere e riprodursi, ed è mosso da emozioni di piacere e dolore, attrazione e repulsione. Diversamente dagli altri animali, però, possiede un cervello molto più complesso, …
La convivenza civile impone una censura dei desideri che coinvolgono altre persone. Infatti dire tutto ciò che si desidera dagli altri può essere imbarazzante o scandaloso. Tuttavia si tratta di una censura per lo più …
Una storia è un tipo di logica. Infatti una logica consiste in una sequenza lineare di eventi e/o di operazioni.
Conoscere dovrebbe servire a navigare nel mare della vita, ovvero a riconoscere certe forme e strutture fisiche e logiche e i loro effetti, ad orientarsi, e a prendere le decisioni più opportune nelle diverse situazioni …
Politicamente, la destra è più unita della sinistra, e questo dà alla prima un netto vantaggio sulla seconda, indipendentemente dalla qualità delle rispettive posizioni. Infatti, per le masse, una falsità condivisa è molto più credibile …
In ogni immagine ci possono essere zone interessanti e zone non interessanti. Il buon fotografo elimina le zone non interessanti e mette in evidenza quelle interessanti. L’immagine risultante costituisce un interessante ritaglio selettivo della realtà.
Quando si parla di motivazioni di un essere umano, non si pensa abbastanza a ciò che una persona desidera nei riguardi di altre, ovvero di come una persona vorrebbe influenzare le idee, i sentimenti e …
L’arte contemporanea piace a certe persone perché tiene lontana la gente comune.
L’intenzione segreta del moralista è quella di rendere l’altro meno libero e quindi meno competitivo.
Gli altri, cosa vogliono farmi credere e a quale scopo? E cosa c’è di vero, e cosa di falso, in ciò che gli altri vogliono farmi credere?
Nelle menti umane ci sono logiche (ovvero volontà, richieste e offerte) nascoste in quanto volutamente celate o mistificate, e logiche nascoste in quanto inconscie.
Al momento della nascita, e forse anche alcuni giorni o mesi prima, l’uomo sviluppa la capacità di provare piacere e dolore. Con le successive esperienze, l’uomo associa una certa quantità di piacere o di dolore …