Conversazione come scambio di storie
Una conversazione è spesso (ma non sempre) costituita da uno scambio di storie, scambio il cui scopo è solo quello di rinnovare la coesione sociale tra i conversanti, ovvero confermare il loro legame di amicizia …
I nomi dei problemi
Non basta dare un nome ad un problema per risolverlo, e un problema può essere risolto anche senza dargli un nome.
La goccia che fa traboccare il vaso
Se una goccia fa traboccare il vaso, la causa del traboccamento non è la goccia, ma il liquindo presente nel vaso prima dell’aggiunta della goccia stessa.
Gli altri
Gli altri: indispensabili e nocivi. Con loro ci sono quattro possibilità: cooperazione, competizione, imitazione, e selezione.
Come osservare gli umani
Forse farei bene a osservare gli umani come se non fossi uno di loro, come se non dipendessi da loro. Forse solo così potrei capirli senza bias, senza interessi e senza coinvolgimenti emotivi. Osservare gli …
Morale negativa vs. morale positiva
Esistono due tipi di precetti morali: quelli che impongono di non fare certe cose, e quelli che impongono di fare certe cose. Il primo tipo può essere chiamato “morale negativa”, il secondo “morale positiva”. L’uomo …
Santi, normali e immorali
L’uomo medio ha verso la morale un atteggiamento opportunista in quanto non cerca di essere morale per amore della morale, ma solo quanto basta per non essere escluso dalla comunità. L’uomo medio classifica come santi …
L’arroganza dei più saggi vista dai meno saggi
Chi cerca di conoscere e di capire il mondo, la società e l’uomo più e meglio degli altri, e vi riesce, non è visto di buon’occhio da coloro che non hanno le stesse ambizioni, in …
Se fossi l’ultimo umano
Se fossi l’ultimo umano rimasto sulla Terra, vivrei la solitudine in modo molto diverso da come la vivo normalmente. Questo significa che anche quando sto da solo gli altri influenzano comunque il mio comportamento, i …
Moral rules
I have formulated the following moral rules based on principles of secularism, rationality, empathy, civil coexistence, and social responsibility, in order to promote a cooperative, peaceful, open society that respects diversity. These rules should not …
Regles morales
J’ai formulé les règles morales suivantes en me basant sur des principes de laïcité, de rationalité, d’empathie, de coexistence civile et de responsabilité sociale, afin de promouvoir une société coopérative, pacifique, ouverte et respectueuse des …
Regole morali
Ho formulato le seguenti regole morali basandomi su principi di laicità, razionalità, empatia, convivenza civile e responsabilità sociale, per promuovere una società cooperativa, pacifica, aperta, e rispettosa delle diversità. Tali regole non vanno applicate rigidamente, …
Apprezzamenti e disprezzi
Apprezzamenti e disprezzi condivisi uniscono le persone, apprezzamenti e disprezzi non condivisi le dividono.